Chi siamo

Il portale Open Data Galatone è gestito nella fase di avvio dall'Istituto E. Medi attraverso un progetto di alternanza Scuola-Lavoro, fortemente sostenuto dal Sindaco Livio Nisi, con il Comune di Galatone. Il coordinamento è affidato dal Dott. Pagano, responsabile dei Servizi Informativi dell'Ente e dal Prof. De Rosa. Successivamente verrà istituito un gruppo di lavoro denominato Team operativo opendata (ToDo) formato da funzionari comunali e cittadinanza attiva.

Il progetto è supervisionato da Francesco Piero Paolicelli come tutor del progetto di alternanza scuola-lavoro.

I loghi per la sezione "gruppi" sono con licenza CC-BY o pubblico dominio, scaricati dal sito http://dati.gov.it/

Il particolare del "muro nomade" è dell' Arch. Fedele Congedo, usato per mappare le discussioni durante gli eventi partecipativi

muro nomade

Geocoder

Abbiamo inserito nel nostro portale a disposizione della cittadinanza, un pratico geocoder, cioè uno strumento visuale di facile utilizzo, che permette di risalire alle coordinate geografiche di un punto, semplicemente cliccandoci sopra. Si può anche effettuare una ricerca per via. Lo strumento utilizza librerie opensource come Leaflet e il geocoder di OpenStreetMap denominato Nominatim con licenza ODBL.

Mappe

Al fine di agevolare la visione geografica e suggerire un esempio di come riutilizzare i dati sulle attività commerciali, abbiamo predisposto questa MAPPA con alcuni punti di maggiore interesse ecomico (Bar, Ristoranti,Tabaccherie, Edicole, Farmacie) ed un'altra MAPPA con i beni di interesse e Masserie vincolate e segnalate

mappaumap mappamasserie

App Telegram

La maggior parte dei dati aperti rilasciati dal Comune, possono essere interfacciati con macchine (Machine Readable). Questa caratteristica di tutti gli openData, sono completati con esempi di riuso di questi dati per trasformarli in servizi. Il Comune insieme all'IISS Medi ha realizzato un automa (bot) sulla piattaforma gratuita "Telegram" disponibile per ogni tipo di smartphone di ultima generazione (Android, Apple, Windows Phone ma anche per PC andando all'indirizzo web.telegram.org). Questa massima accessibilità è pensata per permettere un uso quanto più massivo da parte della cittadinanza. Basta 1) Scaricare Telegram per il proprio cellulare 2) cercare opendatagalatonebot nella sezione "chat" e cliccare "Avvia". 3) tramite l'automa potete avere tante informazioni automaticamente collegate con questo portale opendata 4) se volete potete anche cercare le attività commerciali a voi più vicine inviando la propria posizione tramite il testo "graffetta" 5) potete anche inviare una segnalazione di disservizio al vostro Comune; inviando la propria posizione tramite "graffetta" potete segnalare "Degrado Urbano", "Luca fulminata" o "Buca" pericolosa . Seguite le istruzioni, è obbligatoria una registrazione.

Schermata di Opendatagalatonebot